
PANATHLON INTERNATIONAL
CLUB di MESTRE
.jpg)
30.05.2023
SPORT IN CARTELLA 2023
gli organizzatori, la Honos del Presidente Mirko
Franceschini (Ns.Socio), ci hanno chiesto se potevamo dar loro una mano e quindi
....grande giornata al campo d'atletica di San Giuliano a Mestre con 22 classi 4
e 5 delle scuole elementari di Venezia e Mestre, per la giornata finale i
ragazzi si sono divertiti un sacco e noi "grandi" con loro. Presente ale
premiazioni oltre al nostro Presidente Coniglio l'Assessore per le Politiche
Educative Laura Besio.
.jpg)
§
24.05.2023
IL SOGNO DI MIKY
https://youtu.be/fKrFV_UR7tw = il Docu-Film"il Sogno di Miky
"E’ un sogno che ho, è un coro che sale a
sognare. Su e giù dalla Nord novanta minuti per segnare..
Questo è solo l'inizio del coro che M.M., il ragazzo ospite della nostra
comunità Antenna 112, ha cantato a pieni polmoni nella magica San Siro durante
la partita Inter-Lazio.”
Con queste tre righe la Cooperativa Sociale Servizi Associati – CSSA Onlus ha
aperto il suo post per raccontare le emozioni di Miky che realizzando il suo
sogno ma anche il sogno rimasto tanto tempo in un cassetto del giornalista
Alessandro Torre vero collante del progetto che ha unito in una unica equipe la
squadra nerazzurra, il nostro Club Panathlon di Mestre, gli operatori di
sostegno che seguono Miki.
A presentare nel migliore dei modi il docu-film che racconta questo sogno il
nostro Club con in testa il Presidente Coniglio ha realizzato riuscitissima
serata nella sua consueta location dell’Hotel Bologna in Mestre dove, oltre al
filmato di cui sopra sono stati presentati altri contributi video sono stati ad
una platea molto partecipata ed appassionata di Soci ed amici riuscendo ad avere
come graditissimi ospiti tre campioni di ieri dell’Internazionale : Ivano
Bordon, grande portiere Campione del Mondo Spagna 1982 secondo di Zoff e poi in
Germania 2006 come allenatore dei portieri – Gianfranco Pasinato, superbo
laterale alla Domenghini con un fisico possente che non disdegnava ad andare a
rete – Michele Serena, la elegante mezzala che in una notte diventa un
fortissimo terzino conosciuto ed apprezzato anche nella seconda squadra di
Madrid.
E’arrivato a trovarci anche il Vice Sindaco e Assessore allo Sport Andrea
Tomaello
.jpg)
§
19.05.2023
FESTA DEL BOSCO di MESTRE 2023
Come saprete il nostro Club fa parte dell'Associazione per il Bosco di Mestre.
Dopo due rinvii per il mal tempo oggi tutto è andato per il verso giusto.- Festa
al Bosco di Mestre "UN ALBERO PER OGNI BAMBINO" 40 classi di prima e seconda
delle scuole elementari di Mestre e dintorni per un totale di circa 800 bambini
festanti, curiosi, quasi tutti entrati per la prima volta nel Nostro Bosco dove
a dar loro il benvenuto (nessuno è riuscito a riprenderli purtroppo) una
meravigliosa coppia di cigni ha spiccato il volo "in formazione" sopra le loro
teste, per tutti merendina, acqua, libretto illustrativo, tante esperienze e
anche giochi.
§
12.05.2023
Con grande entusiasmo chi vi scrive ha
accettato l'invito del Prof. Franco Ascani alla
40ma edizione dei TROFEI DI MILANO dedicati alle scuole medie della Lombardia
che ospitava mancando esattamente 1000 giorni alle Olimpiadi di Milano-Cortina
una nutrita presenza di ragazzi Trevigiani e Bellunesi. Ecco il racconto di
questa fantastica manifestazione curata nei minimi particolari dal Professore.
https://youtube.com/watch?v=zmh6H2IyJ8Q&feature=share
"
Il Ministro
Dott. Andrea Abodi all’Arena di Milano lancia il messaggio della cultura e dei
valori dello sport.
Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, “Tedoforo” d’eccezione,
ha acceso il Tripode concludendo – in un’Arena Brera gremita di pubblico – i
festeggiamenti per la 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura
e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative
per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, ossia la “GenerAZIONE 2026”. I
TROFEI DI MILANO 2023 - in collaborazione la Fondazione Milano Cortina 2026 -
hanno registrato la partecipazione di 41.965 studenti di 98 Scuole: 31.835 di 59
Scuole di Milano a cui si sono aggiunte 29 del Veneto con 10.130 giovani
stabilendo - in 60 anni – il record di oltre tre milioni e mezzo di studenti di
cui, nel 2023, il 52% di ragazze.
La corsa di 1.000 bambini delle Scuole Primarie e il lancio di 1.000 palloncini
hanno lanciato il messaggio: “mancano 1.000 giorni all’inaugurazione dei Giochi
Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”. Alla “tre giorni” di
Sport nella Scuola hanno partecipato 10.110 ragazzi.
Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS,
unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage CIO ha
consegnato il “Distintivo d’oro” dei primi “Giochi della Gioventù 1978” al
Ministro Abodi che ha concluso il suo saluto al pubblico e ai ragazzi
affermando: “I Trofei di Milano hanno una tradizione lunghissima e meritano di
essere apprezzati, valorizzati e sostenuti”. La Fiaccola “Olimpica”
è passata dalle mani di: Mario Pozza, Presidente Assocamerestero e Camera di
Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Domenico De Maio e Iacopo Mazzetti per la
Fondazione Milano Cortina 2026, Lara Magoni Sottosegretario con delega Sport e
Giovani di Regione Lombardia, Martina Riva Assessore allo Sport Comune di
Milano, Claudia Giordani V. Presidente CONI Nazionale, Marco Riva Presidente
CONI Regione Lombardia, Gianni Mauri Presidente Fidal Lombardia.
Le foto e il video della Finalissima sono disponibili al link
https://www.sportmoviestv.com/2023/05/12/ministro-abodi-arena-milano-lancia-messaggio-cultura-valori-sport/
"
.jpg)
§

08.05.2023
i Club Service della Città uniti nel nome di Tony Serena
Grande serata questa sera con tutti i
Club Services di Mestre in ricordo del nostro amato Presidente Onorario Prof.
Antonio Serena consegnando i premi a lui dedicati prima edizione (lo sport) a
Valentina Filipetto (Triathleta) e a
Giorgio Chinellato (dirigente sportivo e
consigliere mondiale del Panathlon). Molteplici i ricordi
conditi da aneddoti di vita con Antonio Serena dei vari Presidenti presenti. Per l’ Amministrazione Comunale
presenti il ViceSindaco con delega allo Sport Andrea
Tomaello e l’ Assesora Paola Mar che ha informato i presenti del progetto di
intitolare una piazza o una strada del nostro territorio proprio a A.Serena.
Presente anche la famiglia con la Sig.ra Fernanda accompagnata dalle figlie.
Contributi Video della serata e articolo de "Il
Gazzettino del 10.05.23
 |
 |
 |
 |
 |
Tributo a Tony Serena |
10
anni di Interclub con Toni Serena |
Il
Premiato Giorgio Chinellato |
La
Premiata Valentiva Filipetto |
|
§
18.04.2023
"IUS SOLI, IUS SANGUINIS o…"
Serata emotivamente intensa ieri nel nostro
Club, presenti Riccardo Cucchi (RAI
ex conduttore di “Tutto il calcio minuto per minuto"),
Alberto Bragaglia (TGR veneto)
e Luigi Carrai (capo redattore
Nuova Venezia) “attorno” al libro
di Simone Gambino
presentato in anteprima in un contesto panathletico. Presenti anche le altre
testate giornalistiche locali e le Istituzioni rappresentate dall’Ass. alle
Politiche Locali Simone Venturini. Grande tema sul tappeto “nazionale” la
questione dell’immigrazione da anni irrisolta. I relatori intravedono nella
pratica sportiva una delle soluzioni per integrare i futuri potenziali
cittadini italiani. Il Cricket di cui il libro tratta ne è un
esempio. Simone Gambino presidente onorario della federazione italiana gioco
Cricket pennella tra ricordi ed attualità una affresco di ciò che questo
amatissimo sport nel mondo sta suggerendo anche alle istituzioni. Cucchi e
Bragaglia di controcanto hanno invitato i nostri soci e tanti ospiti ad
approfondite riflessioni sull’ineluttabilità di un fenomeno, quello
migratorio, che va governato ed accettato. Quindi posizioni diverse, IUS
SOLI o IUS Sanguinis se non addirittura IUS Scholae come auspicato dallo
stesso Gambino? Il Presidente Coniglio sottolinea che se è del tutto
evidente un fenomeno non ostacolabile si pone l’interrogativo se le attuali
leggi penali non siano adeguate nel respingere con fermezza chi delinque tra
i futuri cittadini. Presente anche la squadra del Venezia
Cricket capitanata dal “padre/presidente” Alberto Miggiani e gli atleti
dell’atletica leggera
iscritti alla Fenice assieme al loro capitano Andrea
Vianello che ha posto il concreto tema di under 16 non ancora cittadini cui
è inibita la Nazionale di Atletica leggera. Importante la
testimonianza dell’Assessore Venturini che testimonia il valore quasi
assoluto dello sport in chiave anche locale, vera palestra di rispetto delle
regole. Presente anche una delegazione del Club di Treviso cui
l’ospite Simone Gambino appartiene. Le delicate tematiche
trattate scaturite da uno scintillante ping-pong tra relatori hanno regalato
una serata certamente unica nel suo genere e che verrà ricordata.
Prima dei saluti e le foto di rito è stata ricordata la partecipazione di
sabato scorso all’Assemblea del Distretto Italia presente il delegato
Alessio Ferronato in rappresentanza anche dei club di Padova e Treviso.
Importanti appuntamenti poi per tutti il prossimo 5 maggio Venerdì Festa al
Bosco “Un albero per ogni bambino ino” dove si prevede di battere ogni
record dì partecipazione e poi Lunedi 8 maggio, prima edizione del Premio
Toni Serena tra i Club Service della città per festeggiare i primi premiati:
Giorgio Chinellato e Valentina
Filippetto.

§
.JPG)
2
2.03.2023
"INCLUSIONE D'ALTURA"
...C’era una volta una barca che vinse la Whitbread nel 1992,
gara epica intorno al mondo. Lei si chiamava New Zealand, la
regina
degli maxi yacht. Ma venne poi dimenticata ed
abbandonata in un cantiere dell’Isola D’Elba per essere rimessa in mare in
tutto il suo splendore carismatico dal meraviglioso ospite d’onore,
Ezio Tavasani,
ingegnere navale. Anni di lavoro certosino per ridarle vita degna del suo
blasone. Ci era riuscito! “Ed ora che farò con lei” si chiese? Una
telefonata lo ispirò: gli
fu chiesto di far assaporare a bambini oncologici di Trieste il mare vissuto
sulla regina degli oceani! La missione di New Zealand e di Ezio era sotto
gli occhi! Ben presto la sua meravigliosa barca diventa simbolo prestigioso
di inclusione per persone diversamente abili ed è proprio per questa
“mission” che è stato lungamente applaudito da Soci e altri importanti
ospiti. Ricordiamo Betty Pusiol
che ci ha presentato la nuova edizione di
Special Olympics
al lido di Venezia nel mese di giugno assieme a
Davide Giorgi
presidente della Polisportiva Terraglio. Applauditi anche Loris
Causin
responsabile della vela UISP,
Andrea Piccillo, presidente
federale della Federazione Paralimpica NewPower assieme all’ amico
Sauro Corò,
notissimo atleta e amico del Club. Toccante anche la testimonianza di
Loretta Pavan,
neo premiata Fair Play dell’Area 1 per aver raccolto migliaia di euro in
beneficenza correndo in bicicletta per tutta
Europa dopo aver vinto il tumore. Abbiamo
dato il benvenuto a due nuovi Soci,
Erika Sampognaro
e Carlo Coppola,
persone davvero speciali. Ma non ci fermeremo qui: altre candidature a breve
arriveranno! Ed in tema di candidature. La notizia della serata è la
disponibilità del nostro Past President e Consigliere Internazionale
Giorgio Chinellato
a sfidare, per la poltrona più alta del
Panathlon International, altri due candidati! Il Club di Mestre è abituato
a...vincere? Tutti noi tifiamo per Lui! Un grazie particolare è stato
rivolto al giornalista della Nuova di Venezia e Mestre
Alessandro Torre
per aver contribuito alla realizzazione di una serata che sicuramente sarà
ricordata! Abbiamo respirato la pura essenza del Panathlon...e non finisce
qui!
.jpg)

§
La PERLA delle DOLOMITI : CORTINA D'AMPEZZO
IERI, OGGI e DOMANI con uno sguardo alle prossime
Olimpiadi invernali del 2026.
27.02.2023
Tra le grandi serate che il Panathlon Club di Mestre in questi anni ha
organizzato certamente la conviviale di febbraio '23 sarà annoverata tra queste!
Per la prima volta un Sindaco ha portato il saluto dell’Amministrazione
cittadina congratulandosi per le attività che svolgiamo sul territorio a
beneficio dei concetti “rispetto ed inclusione”. Trattandosi di un appuntamento
con la prossima Olimpiade invernale il Sindaco
Luigi Brugnaro
ha offerto al Presidente Stefano Longo,
rappresentante della Fondazione Cortina
nonché Vice-Presidente FISI,
la massima collaborazione in tema di visibilità e sostegno.
Oltre a Stefano Longo sono intervenuti
Tommaso Santini
Cons. Amm.ne della Società governativa “Cortina
2020-2026” deputata a realizzare le opere
e infrastrutture in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026. Altri
ospiti il Cons. Regionale
della FISI Roberto Visentin,
la nostra Marta De Manincor
Fiduciaria FISI
per la provincia di Ve. Graditissimi ospiti una nutrita delegazione del Club di
Treviso capitanata dal Presidente
Sonego.
Molte le domande sul “domani” senza dimenticare ciò che è stato. Bellissimo il
documento lanciato da Alessio Ferronato sulle
Olimpiadi Cortinesi del 1956 con
la sorpresa di ritrovarci sul tavolo del Presidente, la Fiaccola olimpica
originale brandita dal nostro Toni Serena, tedoforo in quell’anno. Molta
commozione nel ricordarlo assieme alla cara moglie Fernanda.
Tanti gli spunti interessanti anche sul tema “atleti di oggi” bravissimi,
soprattutto le donne ma non poteva mancare un commosso ricordo di Elena
Franchini, ricordata con affetto dal Presidente Longo.
Per non farci mancare nulla abbiamo “battezzato” un nuovo socio, il Fiscalista
Andrea Pilutti presidente di Canoa Club e rimandata a marzo l’investitura
di Erika Sampognaro assente per motivi di salute.
La serata si conclude con inattese lacrime di commozione da parte del Cons.
Internazionale Giorgio Chinellato alla notizia che nella prima Edizione del
“Premio Toni Serena” organizzato dai Club Service di Mestre sarà lui il premiato
assieme a Valentina Filippetto. Appuntamento l’8 maggio.
.JPG)
.jpg)

§
23/24.02.2023 Tre
giornate di sport a scuola per condividere sani principi e buone pratiche.
Il nostro club nelle giornate dello sport indette dalla Regione Veneto che si
sono svolte dal 23 al 25 febbraio, ha avuto il piacere di incontrare i ragazzi
della scuola Giulio Cesare di Mestre.
Giovedì 23 gli alunni delle classi prime hanno lavorato sul tema “L'importanza
di fare sport e il Baskin come esempio di inclusione” con il Consigliere
Stefano Giacomazzi.
Venerdì 24 i ragazzi delle classi seconde hanno condiviso il tema “Sport e
inclusione al femminile” con le Vice Presidenti
Valentina Di Renzo
e Marta Demanincor.
A seguire il Presidente
Fabrizio Coniglio
ha parlato di “Fair play e lotta alle droghe” tema ripreso dallo stesso
Presidente la giornata seguente con gli alunni delle classi terze.
La risposta dell’Istituto con la
Dirigente Dott.ssa
Michela Manente
è stata decisamente positiva e si tratta di un incontro che viene riproposto
dallo scorso anno. Panathlon International Club Mestre ritiene che l’affrontare
le tematiche dell’inclusione, del fair play e della lotta alle droghe sia
fondamentale fin dalle scuole medie.
Il rapporto con gli istituti scolastici della città è molto importante e noi
siamo a completa disposizione per collaborare nello sviluppo intellettivo e del
carattere dei nostri ragazzi, che sempre più spesso vengono messi in difficoltà
da esempi negativi.
.jpg)
§
23.01.2023 ASSEMBLEA ORDINARIA -
Si apre il nuovo anno con la consueta Assemblea Ordinaria e
approvazione della relazione del Presidente, del Bilancio e relazione dei
Revisori al 2022, ampia discussione sui programmi futuri in un clima di fattiva
collaborazione.



Mestre, via Piave 214 - Tel. 041-931000
 |
Per gentilissima concessione
della
Professoressa Adriana Balzarini
e del Presidente del Panathlon
Club Mottarone Rino Porini,
qui di
seguito trovate tutte le cartelle aggiornate della Mostra:
- L'EMANCIPAZIONE FEMMINILE VISTA ATTRAVERSO I GIOCHI OLIMPICI -
La Mostra che tutto il mondo Panathlon (e non solo) conosce, presentata e
premiata al C.O.N.I. a Roma, alla Unione Europea a Bruxelles, nonché
protagonista al XII Congresso Panamericano 2017 a Recife in Brasile, con
tantissimi attestati e riconoscimenti e che anche il nostro Club ha avuto
l'onore e il piacere di allestire a Mestre nel
Novembre 2016!
|
 |
Le cartelle sono singolarmente visionabili con un semplice clic oppure
scaricando l'intera
opera in versione .pdf cliccando nella cartella di presentazione, buona visione
!!

Elaborato della Prof.Balzarini
in appendice presentato durante
l'allestimento della Mostra a Mestre nel Novembre 2016
e il TG3Veneto che annuncia la Mostra
il nostro
piccolo contributo a questi fantastici documenti


Ma cos'è il
Panathlon ? Ecco un bel file PDF interattivo preparato dal Panathlon
International che lo spiega in modo semplice e completo.


il
Notiziario completo |
i nostri
Partners Sportivi |
i Nostri
Video |

INFORMATIVA SULLA PRIVACY POLICY DEL PANATHLON
INTERNATIONAL DI CUI IL CLUB DI MESTRE E' PARTE INTEGRANTE
News ed immagini aggiornate al
06/06/2023
Banco
San Marco - Banco BPM - Filiale di
via Olivi in Mestre IBAN : IT77S 05034 02077 000000040815
Per ulteriori informazioni, contattare:
Panathlon International Club di Mestre
via del Gazzato 4, c/o Coni Provinciale
segreteria@panathlomestre.it

